fbpx
PAGINE

PAGINE (7)

Lunedì, 15 Marzo 2021 15:50

AREA DOWNLOAD

Written by

Lunedì, 15 Marzo 2021 14:54

CERTIFICAZIONI

Written by

TRASPARENZA E CERTIFICAZIONE ANCHE IN ETICHETTA

"Non esiste carne di qualità senza certificazione: una garanzia per la ristorazione e per il consumatore finale, sempre più attento all’origine dei prodotti e alle scelte operate lungo il corso della filiera"... [Daniele Oberto]

L’Azienda è certificata secondo i più restrittivi Standard internazionali attinenti l’igiene e la qualità delle produzioni alimentari.

Le produzioni della Oberto sono inoltre certificate per assenza di glutine con DTP n°108 del CSQA il cui limite di 10 mg/kg è tra i più restrittivi e tutelanti.
Il Sistema di Gestione Qualità aziendale è certificato secondo la ISO 9001:15 mentre la tracciabilità e l’origine della materia prima da capi di Razza Piemontese è certificata secondo la ISO 22005:08 attinente la rintracciabilità intra-aziendale: dalla fase di inclusione delle carni come ingrediente nelle preparazioni, alla fase di consegna del prodotto finito al Cliente (trasporto escluso).

Le fasi precedenti, dall’acquisto del capo vivo al taglio anatomico confezionato, sono garantite dal Disciplinare di etichettatura volontaria delle carni bovine con approvazione ministeriale IT 128 ET il cui mantenimento impone rigidi controlli da parte di Enti terzi di certificazione.
Sabato, 04 Aprile 2020 23:35

CREDITS

Written by

PROGETTO

WELL COM 


SITO REALIZZATO DA

I.COM MULTIMEDIA

Venerdì, 03 Aprile 2020 23:06

IL NOSTRO CREDO

Written by

LA CARNE È TERROIR

Le sue materie prime sono la terra, l’acqua, il foraggio; i suoi “vitigni” sono la selezione e l’allevamento dei capi autoctoni; la mano dell’uomo è ciò che garantisce la purezza della filiera: dal campo al macello, dalla pezzatura al confezionamento. Anche il tempo gioca una parte fondamentale sulla carne attraverso l’impiego della frollatura, un vero e proprio “affinamento” che, se studiato su misura, nobilita il prodotto finale.


LA CARNE È STORIA

Per questo abbiamo deciso di selezionare capi autoctoni provenienti esclusivamente dalla provincia di Cuneo (85% del totale) e Torino, le zone storicamente vocate all’allevamento di Fassona piemontese.

LA CARNE È SELEZIONE

Solo Fassona, solo capi femmina, solo manze di età superiore ai 36 mesi: geneticamente migliori per tenerezza, magrezza, gusto e varietà di impieghi in cucina.

LA CARNE È FIDUCIA

Quella che riponiamo nei nostri 150 piccoli e medi allevatori, che conosciamo uno ad uno e ci garantiscono le manze migliori, cresciute e nutrite nel pieno rispetto dei tempi e dei ritmi della natura.
Venerdì, 03 Aprile 2020 22:19

SELEZIONE 36

Written by

SOLO FASSONA DI RAZZA PIEMONTESE

Di origine antichissima, la storia della Razza Piemontese risale al paleolitico, circa 30 mila anni orsono, quando le specie bovine selvatiche si fusero con mandrie di zebù provenienti dal Pakistan. Il nuovo incrocio si diffuse soprattutto in Italia e, in particolar modo lungo i pascoli del Piemonte forse perché le Alpi fecero da barriera naturale. Rustica e resistente, ottima per il latte e per la carne, questa razza veniva utilizzata come animale da lavoro, fattore che, probabilmente, influì sulla genetica e finì per generare un’ipertrofia dei muscoli della groppa e delle cosce.

DE BONNE FAÇON

È da questa particolare conformazione muscolare che deriva il termine Fassone, mutuato dall’espressione francese de bonne façon, ovvero «di buona fattura». I migliori capi di Fassone presentavano infatti spiccate muscolature della spalla, della groppa e della coscia, tanto che venivano chiamati doppia coscia o, in dialetto piemontese, bucin dla cheussa «bovini della coscia». Una mutazione che fu sempre più ricercata a partire dal XIX secolo, da quando gli allevatori, in particolare quelli dell’Albese, la resero una razza vocata alla produzione di carne.

DNA PIEMONTESE

Oggi la Razza Piemontese Fassone è allevata principalmente nelle provincie di Cuneo e Torino. Viene apprezzata per l’elevata resa al macello (che supera anche il 70%) e la fine ossatura, che permette un numero di tagli maggiore se confrontato con bovini di mole superiore.

Venerdì, 03 Aprile 2020 17:38

STORIA

Written by

1965

La macelleria da Piero

Ad Alba, capitale della Langhe, Pietro Oberto apre la Macelleria Da Piero, punto di riferimento della carne di qualità per oltre 40 anni.

1970

Al servizio della ristorazione

Tra i clienti della Macelleria Da Piero ci sono i più importanti ristoranti dell’Albese. Si serve dagli Oberto anche la famiglia Morra, proprietaria del celebre Albergo Savona, fondato da quel Giacomo Morra che, anni più tardi, sarà celebrato come “Re del Tartufo”.
Venerdì, 03 Aprile 2020 17:25

ABOUT

Written by

Dal 1965, Oberto prepara tagli di carne per la grande ristorazione garantendo elevati standard qualitativi secondo le più severe certificazioni internazionali.

La selezione della materia prima è il nostro impegno più importante: abbiamo adottato un disciplinare di etichettatura e di un sistema certificato che garantisce la tracciabilità delle carni lavorate dalla nascita del bovino al prodotto finito.
La nostra, è una “carne di territorio”, che parla di noi, del nostro scrupoloso modo di lavorare e delle Langhe, colline dove il gusto di fa vita e respiro.
Siamo la prima macelleria ad aver selezionato e fatto conoscere la Fassona nel mondo, selezionando i migliori capi allevamenti in Piemonte: una carne povera di grassi e colesterolo, ricchissima di gusto.

Oggi Oberto è ancora una macelleria squisitamente artigianale, dove ogni operazione è condotta a mano e ogni taglio è pensato per la ristorazione di alto livello, a cui garantiamo carni di qualità certificate e prodotti studiati su misura per le esigenze della cucina contemporanea.
MACELLAI SI NASCE
NON CI SI INVENTA

1980

I primi esperimenti

Iniziano le prime e pionieristiche selezioni dei bovini per età e sesso, sperimentando frollature prolungate.

1990

La seconda generazione

Daniele Oberto affianca il padre in macelleria. Inizia un lungo lavoro di valorizzazione e promozione della Fassona piemontese nei migliori ristoranti d’Italia. 

2000

La selezione di Oberto

L’esperienza maturata a contatto con gli allevatori porta la Macelleria Da Piero a creare un nuovo standard di qualità. Nasce la Selezione di Fassona, di cui gli Oberto sono pionieri: carne 100% di Razza Piemontese ottenuta solo da femmine con età superiore ai 36 mesi e frollatura di almeno due settimane.

2010

Da Piero a Oberto

Grazie al successo della Fassona, nel 2010 la Macelleria Da Piero si trasferisce dal centro di Alba nei più ampi locali di Roddi. È il battesimo di Oberto, il marchio in cui Daniele fa confluire oltre 50 anni di dedizione alla selezione dei capi d’allevamento Piemontesi.

OGGI

Oberto è il punto di riferimento per la selezione, la lavorazione e la distribuzione a livello internazionale della carne Fassona di Razza Piemontese, di cui può vantare la primogenitura.
 
×
×

Log in